Post

ANCHE GIANDOMENICO RUTA A ETNA COMICS 2025!

Immagine
Con piacere apprendiamo che a Etna Comics 2025 sarà presente anche Giandomenico Ruta, nostro beniamino e assiduo collaboratore. Presente nell'antologia "Gotico siciliano" con il racconto "Filanda", ha scritto anche la prefazione per l'ultima uscita della collana "Demoni meridiani", la raccolta di racconti "L'archivista delle anime" di Raimondo Raimondi.  Lo abbiamo intervistato per Il Gorgo Nero qualche anno fa ( clicca qui per leggere l'intervista ). Giuseppe Maresca così scrisse di lui in quell'occasione: "Nel panorama della narrativa fantastica italiana che presenta purtroppo sempre ben poche novità, è una piacevole sorpresa imbattersi in autori interessanti e di spessore come Giandomenico Ruta, messinese, classe 1961, che ha passato la vita studiando il mondo dell’occulto fino a quando non ha deciso di fissare su carta, romanzandole, le sue suggestioni fantastiche e le sue esperienze paranormali. Degno erede della tra...

ESTER CARDELLA: L'ARTE DELL'EROTISMO DARK TRA RIBELLIONE E INTROSPEZIONE

Immagine
(di LUCA RAIMONDI) - Annunciata a Etna Comics 2025 anche Ester Cardella, illustratrice e fumettista palermitana classe 1992, una delle voci più originali e provocatorie del panorama artistico italiano contemporaneo che noi de Il Gorgo Nero teniamo in grande considerazione per la sua capacità di fondere erotismo, horror e mitologia in un linguaggio visivo potente e carico di simbolismo. Le sue opere mettono al centro figure femminili forti, sensuali e indipendenti, che sfidano i tabù sociali e religiosi, ribaltando i ruoli di dominio tra uomo e donna. Cardella ha esposto le sue opere in numerosi eventi di rilievo, tra cui la mostra "Kinky Girls Chronicles" a Roma, dove ha presentato dodici lavori, di cui due inediti, che esplorano la sessualità kinky e il mondo BDSM attraverso una lente transfemminista. Ha inoltre partecipato a manifestazioni come Etna Comics 2024, per cui ha realizzato il manifesto variant ispirato alla "Donna velata" di Pirandello, reinterpretata...

MAURO BOSELLI: UNA VITA TRA WESTERN E VAMPIRI

Immagine
(di GIUSEPPE MARESCA)   -  Etna Comics avrà finalmente l’onore di avere ospite alla sua kermesse una delle colonne portanti non solo della Bonelli, ma degli sceneggiatori italiani di fumetti: Mauro Boselli.  La carriera di Mauro Boselli, fumettista milanese classe 1953, rappresenta un pilastro fondamentale per il fumetto popolare italiano, in particolare per la Sergio Bonelli Editore. Il suo percorso artistico, iniziato negli anni '80, si è contraddistinto per una profonda passione per il racconto a immagini, con una marcata predilezione per i generi del mistero, del noir e dell'orrore, venati spesso di elementi storici ed esoterici. I primi passi di Boselli nel mondo del fumetto lo vedono collaborare con diverse testate, affinando il suo stile narrativo e dimostrando una precoce maturità nella costruzione delle trame e nella caratterizzazione dei personaggi. Tuttavia, è con il suo ingresso nella scuderia Bonelli che la sua carriera decolla, segnando in maniera indelebi...

TITO FARACI A ETNA COMICS

Immagine
Etna Comics avrà quest’anno la presenza di Tito Faraci. Tito Faraci, nato a Gallarate nel 1965, è una figura poliedrica e prolifica del fumetto italiano, capace di spaziare con maestria tra diversi generi e personaggi. La sua carriera, iniziata negli anni '90, lo ha visto collaborare con le principali case editrici italiane, lasciando un segno distintivo grazie alla sua scrittura incisiva, ai dialoghi brillanti e alla capacità di reinventare icone classiche. Faraci si è fatto notare inizialmente per il suo lavoro su personaggi come Dylan Dog, per cui ha firmato storie memorabili che ne hanno saputo cogliere l'essenza e, al contempo, offrire nuove sfumature. La sua interpretazione dell'Indagatore dell'Incubo è spesso caratterizzata da un umorismo nero e da trame intricate che tengono il lettore con il fiato sospeso. Il suo talento non si limita all'horror e al mistero. Faraci ha saputo cimentarsi con successo anche nel genere supereroistico, lavorando su personag...

SERGIO GERASI: UN TALENTO TRA ORDINE E CAOS

Immagine
(di LUCA RAIMONDI) - Tra gli ospiti di Etna Comics 2025, Sergio Gerasi è una figura di spicco nel panorama del fumetto italiano, con un contributo significativo al genere horror, in particolare attraverso la sua collaborazione con la serie Dylan Dog di Sergio Bonelli Editore, dove la sua interpretazione visiva ha contribuito a rinnovare l'estetica della serie, mantenendo intatta l'atmosfera gotica e inquietante che la caratterizza. Ha illustrato storie che spaziano dal classico horror psicologico a narrazioni più sperimentali, dimostrando una notevole versatilità stilistica. Tra i suoi lavori si annovera anche l'albo "Una storia d'orrore", pubblicato nel 2023, che esplora i confini tra realtà e finzione attraverso una narrazione metanarrativa coinvolgente. Oltre a Dylan Dog , Gerasi nel 2022 è entrato a far parte del team di disegnatori di Eternity , una serie di Bilotta edita da Sergio Bonelli Editore, che mescola elementi horror e fantascientifici. La ser...

LUCA RAIMONDO A ETNA COMICS

Immagine
(di LUCA RAIMONDI) -  Si avvicina l’edizione 2025 di Etna Comics, evento che ci vede ogni anno in prima fila. Oltre ad artisti già trattati in passato (Siniscalchi, Rincione o Celoni), quest’anno siamo particolarmente incuriositi dalla presenza di un nome quasi omonimo all’estensore di questo articolo. Si tratta di Luca Raimondo, C lasse 72, formatosi professionalmente nella scuola salernitana ed esordisce nel 1995 sulla rivista a fumetti “Intrepido”.  le cui illustrazioni si distinguono per la capacità di coniugare un tratto realistico a una forte carica suggestiva. Dotato di una certa versatilità stilistica, Raimondo riesce in particolare a fondere elementi storici e soprannaturali, creando un continuum visivo che rende credibili le tensioni narrative. Il suo ingresso in pianta stabile nello staff di Dampyr dal 2005 è stato salutato come una ventata di freschezza, sia per l’impatto grafico che per l’impostazione cinematica delle sue tavole. In serie come Dylan Dog e nella mi...

QUARTA USCITA DELLA COLLANA "DEMONI MERIDIANI": L'ARCHIVISTA DELLE ANIME

Immagine
(di LUCA RAIMONDI) - Nuova uscita della collana "Demoni meridiani", la quarta. Stavolta si gioca in famiglia... se dirigi una collana di narrativa fantastica e horror e tuo padre, che è anche il tuo maestro di letteratura, ha pronto un nuovo libro di racconti fantastici e horror, peraltro ambientati in Sicilia e di qualità molto alta, che fai? Lo lasci pubblicare con qualcun altro? Con l'avallo dell'editore (Algra) e del partner di curatela Giuseppe Maresca, ecco dunque in uscita il 20 marzo i 17 racconti de "L'archivista delle anime" di mio padre Raimondo Raimondi , con la copertina del fido Federico d'Amore. Racconti visionari in cui, come già nel precedente "Satanassi e belle signore" (edito da Il Foglio), i peggiori mostri sono in realtà gli umani, la cui putredine non può che generare lo scatenarsi di forze e creature malefiche. Dalla prefazione di Giandomenico Ruta : "La Sicilia, bella e martoriata, gloriosa e infamata, credente ...

IN MEMORIA DI GIANFRANCO MANFREDI: "MAGIA ROSSA", LO STRANO UFO DELLA LETTERATURA ITALIANA POSTMODERNA

Immagine
(di LUCA RAIMONDI) - Il romanzo Magia rossa (1983) di Gianfranco Manfredi rappresenta un’esemplare sintesi di storia, politica e soprannaturale, inserendosi nel panorama letterario italiano degli anni Ottanta come un’opera “ibrida” che coniuga generi e stili differenti. Se da un lato recupera elementi gotici e decadentisti facenti capo al movimento della Scapigliatura, dall’altro anticipa la rinascita dell’horror italiano su carta stampata, pochi anni prima del successo di Dylan Dog di Tiziano Sclavi. Il presente saggio si propone di indagare le componenti tematiche, stilistiche e storico-culturali di Magia rossa , nonché di delineare il profilo e l’operato di Gianfranco Manfredi, figura eclettica il cui percorso spazia dalla musica al fumetto passando per la saggistica e il cinema. Gianfranco Manfredi (Senigallia, 26 novembre 1948 – Milano, 24 gennaio 2025) si laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, dove matura un gusto critico e interdisciplinare grazie alla...

MARCELLO TONINELLI TRA ZAGOR E DYLAN DOG

Immagine
L'8 giugno, nell'ambito del sempre stimolante "Etna Comics" di Catania, i redattori del "Gorgo Nero" al gran completo (I fondatoti Giuseppe Maresca e Luca Raimondi e il collaboratore ormai affezionato Roberto Azzara) hanno avuto modo di incontrare Marcello Toninelli, che i fan del fantastico ricorderanno almeno per la sceneggiatura di due albi storici di Dylan Dog (fare parte della gloriosa collezione degli ormai leggendari "primi cento" è una nota di merito non da poco), oltre che per "Agenzia Scacciamostri", serie pubblicata su "Il Giornalino" nella prima metà degli anni Novanta. La fisionomia del personaggio principale, il professor Van der Groot, nasce come prova grafica di Lord H. G. Wells, personaggio ricorrente della serie Dylan Dog. Da citare almeno la sua solida collaborazione con un'altra testata della Bonelli, quella dedicata a Zagor, su cui Maresca & Azzara si sono ampiamente soffermati nel loro saggio "...

OSPITI ZAGORIANI SOTTO IL VULCANO

Immagine
Val Romeo con Luca Raimondi ( di ROBERTO AZZARA ) -  Tra i tanti ospiti di questa edizione 2024 di Etna Comics, che si svolgerà dal 6 al 9 giugno presso lo stand fieristico “Le ciminiere” di Catania, ne segnaliamo due che in un modo o nell’altro hanno avuto a che fare con Zagor. In rigoroso ordine alfabetico, il primo è il disegnatore Gianluigi Gregorini, che dopo aver esordito nel 2004 sulla collana Jonathan Steele di Federico Memola edita dalla Star Comics, è passato nel 2010 in Bonelli realizzando alcuni numeri della miniserie creata da Pasquale Ruju Cassidy. Dal 2014 è nello staff di Dragonero, serie fantasy creata da Luca Enoch e Stefano Vietti, per il quale ha realizzato anche il fantasmagorico secondo team up tra il cacciatore di draghi Ian Aranill e Zagor in Il viaggio degli eroi , lo Speciale Dragonero numero 8 edito nel luglio 2021. La seconda ospite è invece Val Romeo, la bella e brava disegnatrice che dopo essersi confrontata con Nathan Never (2010-2012), Dylan Dog (20...

IL RITORNO DI LUIGI SINISCALCHI A CATANIA: UN'INTERVISTA DISPERSA (E RITROVATA)

Immagine
(di GIUSEPPE MARESCA e LUCA RAIMONDI) - Torna a Etna Comics Luigi Siniscalchi (conosciuto anche come “Sinis”), attualmente uno dei più apprezzati disegnatori di casa Bonelli ma che, non appena diplomatosi presso il liceo artistico, Siniscalchi ha iniziato a lavorare nel mondo dei fumetti come assistente di Giuliano Piccininno su Alan Ford, per poi esordire come disegnatore ufficiale con fumetti erotici e con Masters of the Universe. Nel 1989 ha pubblicato su riviste come Splatter e Mostri alcune storie horror. Debutta alla Sergio Bonelli Editore, poco più che ventenne, con un episodio di DYLAN DOG "I killer venuti dal buio", pubblicato nel marzo del 1993. Sarà solo l’inizio di una lunghissima carriera che lo porterà a disegnare i maggiori personaggi della casa editrice di via Buonarroti: Martin Mystère, Nick Raider (di cui è diventato un disegnatore simbolo), Julia, Magico Vento, Demian, Saguaro Cassidy e Il Commissario Ricciardi. Lo abbiamo incontrato l’anno scorso, dai n...

DYLAN DOG A ETNA COMICS

Immagine
(di GIUSEPPE MARESCA) - Gli aficionados dell’Inquilino di Craven Road, avranno di che riempirsi gli occhi dal 6 al 9 Giugno presso lo stand Fieristico Le ciminiere. Ospiti d’onore saranno infatti alcune delle migliori firme, sia come disegni che come sceneggiatura, delle ormai consacrate migliori avventure del celebre Indagatore dell’incubo. Si comincia con una star d’eccezione, Giampiero Casertano, eccellente disegnatore del mitico Memorie dall’invisibile, del surreale Totentanz, e via via passando da albi storici come Attraverso lo specchio o Il cervello di Killex. Non è da meno una presenza fissa come Fabio Celoni, ottimo disegnatore e sceneggiatore del bellissimo I raminghi dell’autunno e altre storie dark fantasy. Sul versante degli sceneggiatori si segnalano Tito Faraci, autore dineyano che ha dato vita ad alcune ottime storie come La decima vittima, e il poliedrico Pasquale Ruju, autore ormai consacrato a Tex che tra action e fantastico ha movimentato parecchio molte giornate d...

I MONDI FANTASTICI DI PAOLO BARBIERI

Immagine
Anche quest'anno, ospiti di eccezione a Etna Comics 2024. Nell'Area Letteratura Fantasy sarà possibile incontrare il mantovano Paolo Barbieri, illustratore classe 1971. "Un vero e proprio autore capace di portare alla vita mondi fantastici attraverso le sue opere, che da anni emozionano fan e appassionati anche al di fuori dei confini del nostro Paese." Barbieri ha realizzato decine di copertine per i romanzi fantasy di Licia Troisi, ma nel suo ricco curriculum spiccano anche copertine per i romanzi di Robert E. Howard, George R.R. Martin, Robert Louis Stevenson, Marion Zimmer Bradley e tanti altri autori celebri del thriller e del fantasy. Con Mondadori, ha pubblicato una serie di libri illustrati tra cui "Favole degli Dei", "L'Inferno di Dante", "Fiabe Immortali" e "L'Apocalisse illustrata da Paolo Barbieri".Dal 2015 la sua collaborazione con la casa editrice Lo Scarabeo  lo ha portato alla creazione di libri illustrat...

FABIO CELONI TORNA OSPITE A ETNA COMICS!

Immagine
(di LUCA RAIMONDI) -  Noi del blog siamo grandi tifosi di Fabio Celoni: ecco perché siamo particolarmente felici di aver intravisto il suo nome tra gli ospiti della nuova edizione di "Etna Comics". Un fumettista, Fabio, tra i più talentuosi della sua generazione, a suo agio tanto nel mondo di Topolino quanto in quello sicuramente più dark di Dylan Dog: comunque aperto a simpatiche incursioni nel mondo horror anche quando il committente è la Disney (basti pensare alla sua apprezzata trilogia di rivisitazioni dei classici del genere: il Dracula , sì, ma di Bram Topker, oppure il Duckenstein   o ancora Lo strano caso del dottor Ratkill e di Mister Hyde ). Non ci dilunghiamo a ricordare il suo interminabile curriculum in qualità di fumettista amato e premiatissimo; ma non possiamo esimerci dal ricordare almeno il memorabile I raminghi dell'autunno , bradburyano albo n. 333 di Dylan Dog, non foss'altro per il fatto che di quell'albo Fabio è anche sceneggiatore. E che s...