Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

ANCHE GIANDOMENICO RUTA A ETNA COMICS 2025!

Immagine
Con piacere apprendiamo che a Etna Comics 2025 sarà presente anche Giandomenico Ruta, nostro beniamino e assiduo collaboratore. Presente nell'antologia "Gotico siciliano" con il racconto "Filanda", ha scritto anche la prefazione per l'ultima uscita della collana "Demoni meridiani", la raccolta di racconti "L'archivista delle anime" di Raimondo Raimondi.  Lo abbiamo intervistato per Il Gorgo Nero qualche anno fa ( clicca qui per leggere l'intervista ). Giuseppe Maresca così scrisse di lui in quell'occasione: "Nel panorama della narrativa fantastica italiana che presenta purtroppo sempre ben poche novità, è una piacevole sorpresa imbattersi in autori interessanti e di spessore come Giandomenico Ruta, messinese, classe 1961, che ha passato la vita studiando il mondo dell’occulto fino a quando non ha deciso di fissare su carta, romanzandole, le sue suggestioni fantastiche e le sue esperienze paranormali. Degno erede della tra...

ESTER CARDELLA: L'ARTE DELL'EROTISMO DARK TRA RIBELLIONE E INTROSPEZIONE

Immagine
(di LUCA RAIMONDI) - Annunciata a Etna Comics 2025 anche Ester Cardella, illustratrice e fumettista palermitana classe 1992, una delle voci più originali e provocatorie del panorama artistico italiano contemporaneo che noi de Il Gorgo Nero teniamo in grande considerazione per la sua capacità di fondere erotismo, horror e mitologia in un linguaggio visivo potente e carico di simbolismo. Le sue opere mettono al centro figure femminili forti, sensuali e indipendenti, che sfidano i tabù sociali e religiosi, ribaltando i ruoli di dominio tra uomo e donna. Cardella ha esposto le sue opere in numerosi eventi di rilievo, tra cui la mostra "Kinky Girls Chronicles" a Roma, dove ha presentato dodici lavori, di cui due inediti, che esplorano la sessualità kinky e il mondo BDSM attraverso una lente transfemminista. Ha inoltre partecipato a manifestazioni come Etna Comics 2024, per cui ha realizzato il manifesto variant ispirato alla "Donna velata" di Pirandello, reinterpretata...

MAURO BOSELLI: UNA VITA TRA WESTERN E VAMPIRI

Immagine
(di GIUSEPPE MARESCA)   -  Etna Comics avrà finalmente l’onore di avere ospite alla sua kermesse una delle colonne portanti non solo della Bonelli, ma degli sceneggiatori italiani di fumetti: Mauro Boselli.  La carriera di Mauro Boselli, fumettista milanese classe 1953, rappresenta un pilastro fondamentale per il fumetto popolare italiano, in particolare per la Sergio Bonelli Editore. Il suo percorso artistico, iniziato negli anni '80, si è contraddistinto per una profonda passione per il racconto a immagini, con una marcata predilezione per i generi del mistero, del noir e dell'orrore, venati spesso di elementi storici ed esoterici. I primi passi di Boselli nel mondo del fumetto lo vedono collaborare con diverse testate, affinando il suo stile narrativo e dimostrando una precoce maturità nella costruzione delle trame e nella caratterizzazione dei personaggi. Tuttavia, è con il suo ingresso nella scuderia Bonelli che la sua carriera decolla, segnando in maniera indelebi...

TITO FARACI A ETNA COMICS

Immagine
Etna Comics avrà quest’anno la presenza di Tito Faraci. Tito Faraci, nato a Gallarate nel 1965, è una figura poliedrica e prolifica del fumetto italiano, capace di spaziare con maestria tra diversi generi e personaggi. La sua carriera, iniziata negli anni '90, lo ha visto collaborare con le principali case editrici italiane, lasciando un segno distintivo grazie alla sua scrittura incisiva, ai dialoghi brillanti e alla capacità di reinventare icone classiche. Faraci si è fatto notare inizialmente per il suo lavoro su personaggi come Dylan Dog, per cui ha firmato storie memorabili che ne hanno saputo cogliere l'essenza e, al contempo, offrire nuove sfumature. La sua interpretazione dell'Indagatore dell'Incubo è spesso caratterizzata da un umorismo nero e da trame intricate che tengono il lettore con il fiato sospeso. Il suo talento non si limita all'horror e al mistero. Faraci ha saputo cimentarsi con successo anche nel genere supereroistico, lavorando su personag...

SERGIO GERASI: UN TALENTO TRA ORDINE E CAOS

Immagine
(di LUCA RAIMONDI) - Tra gli ospiti di Etna Comics 2025, Sergio Gerasi è una figura di spicco nel panorama del fumetto italiano, con un contributo significativo al genere horror, in particolare attraverso la sua collaborazione con la serie Dylan Dog di Sergio Bonelli Editore, dove la sua interpretazione visiva ha contribuito a rinnovare l'estetica della serie, mantenendo intatta l'atmosfera gotica e inquietante che la caratterizza. Ha illustrato storie che spaziano dal classico horror psicologico a narrazioni più sperimentali, dimostrando una notevole versatilità stilistica. Tra i suoi lavori si annovera anche l'albo "Una storia d'orrore", pubblicato nel 2023, che esplora i confini tra realtà e finzione attraverso una narrazione metanarrativa coinvolgente. Oltre a Dylan Dog , Gerasi nel 2022 è entrato a far parte del team di disegnatori di Eternity , una serie di Bilotta edita da Sergio Bonelli Editore, che mescola elementi horror e fantascientifici. La ser...